Il glaucoma non è, come spesso si pensa, una malattia legata alla pressione oculare. L’aumento della pressione oculare è il principale fattore di rischio, ma il glaucoma è una malattia multifattoriale della testa del nervo ottico legata a fattori genetici e vascolari quindi ad una personale predisposizione alla morte precoce delle cellule ganglionari (conosciuta come apoptosi) dove la pressione oculare è sicuramente un elemento peggiorativo e quindi importante da controllare, ma che può intervenire anche in soggetti con pressione convenzionalmente ritenuta bassa cioè abbondantemente al di sotto dei 21 mmHg.
Come è ugualmente vero che non tutti i pazienti con pressione oculare al di sopra dei 21 mmhg sviluppino necessariamente la malattia, vengono definiti “ipertesi oculari”, meritano attenzione, ma non necessariamente la terapia. Importante è inoltre correlare la pressione con la pachimetria (spessore della cornea) per evitare falsi positivi o falsi negativi.
Nel nostro studio può essere effettuato un percorso dedicato alla analisi completa del rischio glaucomatoso e alla sua diagnosi precoce. Questo percorso, chiamato “Day-Service – Glaucoma“ prevede in una unica visita:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o continuando la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.