Cataratta

L’intervento di cataratta  rientra negli interventi ritenuti, a volte erroneamente, di routine. L’errore che più frequentemente viene commesso è quello di tradire le aspettative del paziente, pur eseguendo un buon intervento chirurgico, per mancanza di informazioni.

Non tutti i disturbi visivi sono attribuibili alla cataratta, ma potrebbero esserci, soprattutto nei pazienti anziani, delle concause di tipo ischemico o degenerativo.

Nel nostro studio viene effettuato un percorso prechirurgico prima di effettuare l’intervento di cataratta, volto ad escludere altre patologie, ma soprattutto mirato ad escludere disturbi oculari  o anomalie preesistenti che possano compromettere il risultato finale.

Oltre ad un accurato esame del visus, si esamina la profondità della camera anteriore e lo stato di salute delle cellule endoteliali con un ecobiometro ottico e con un microscopio endoteliale, si  individua il sito di ingresso con topografia corneale, si esamina la superficie oculare per escludere severi difetti del film lacrimale, si valuta la dominanza oculare e si esegue una ecobiometria ottica per la scelta ottimale del cristallino da impiantare.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o continuando la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.